Clemente Rebora
Un poeta cristiano di fronte alla modernità
 
Tra i poeti che, agli inizi del Novecento, segnarono una stagione di fermenti e inquietudini in una cultura dominata dalla temperie positivista, l’estro poetico di Clemente Rebora (1885-1957) irruppe con una forza espressiva di alto ed emblematico significato umano e letterario. Legato al clima della «Voce», Rebora condivise con la sua generazione l’ansia di trovare nella poesia una fonte sicura di idealità esistenziale e di profonda innovazione. La drammatica esperienza della Prima Guerra mondiale, poi, sarà all’origine della svolta radicale della vita di Rebora: la conversione al cattolicesimo e, poco dopo, l’entrata a Domodossola nell’Istituto della Carità, fondato dal beato Antonio Rosmini.
Ordinato sacerdote rosminiano nel 1936, la sua vocazione poetica affiora prepotentemente nella ricchezza del suo epistolario e delle prose fino a sfociare in un deciso e densissimo ritorno alla poesia con i Canti dell’infermità (1947-1956).
A più di cinquant’anni dalla morte, avvenuta a Stresa il 1° novembre 1957, e dopo che gli sono stati dedicati incontri e studi di notevole spessore culturale, il presente volume intende approfondire la continuità tra il primo e il secondo Rebora: un poeta cristiano di fronte alle molteplici sfide che la fede cristiana si trova ad affrontare in quel Novecento e oltre che si caratterizza, com’è noto, per una strisciante e preoccupante messa tra parentesi del problema di Dio nella coscienza umana.
 
ISBN 978-88-6430-050-4
19,00
 
Contributi di
Roberto Cicala, Massimo Corsinovi, Carmelo Giovannini, Giuliano Ladolfi, Giuseppe Langella, Carmelo Mezzasalma, Matteo Munaretto, Umberto Muratore, Gianni Mussini, Davide Rondoni, Ezio Viola.
Powered by Hiho Srl
Questo sito utilizza i cookies, tecnici e di terze parti per ottimizzare l'esperienza di navigazione degli utenti connessi.

ACCETTO - DETTAGLI